Lo storytelling è un elemento strategico in grado di avvicinare il pubblico di riferimento alla propria attività. Per gli artigiani, la narrazione è ancora più importante per trasmettere i propri valori. Storyfactory, la prima realtà italiana di Corporate Storytelling ha ipotizzato un modello, il Narrability Path, per narrare in modo strategico ed efficace partendo da un’abilità fondamentale: l’ascolto.
La narrazione attraverso lo storytelling fa parte della strategia di marketing di molti artigiani e artisti visionari, che si raccontano al mondo nei modi più creativi e originali. Oggi, la parola storytelling è usata strategicamente per generare un pubblico di appassionati e seguaci intorno alla propria attività. Ma da dove deriva il termine? Cercando “storytelling” sull’enciclopedia, si trova questa definizione: “Lo storytelling è l’arte di scrivere o raccontare storie catturando l’attenzione e l’interesse del pubblico”.

Il potere del racconto: verso la narrazione
Sì, lo scenario in cui viviamo è caratterizzato da numerose agenzie e da professionisti che hanno sviluppato competenze mirate e che credono nel potere della narrazione di accrescere il valore di prodotti e servizi. Nel campo dell’artigianato, narrare diventa ancora più importante perché il legame tra creator e prodotto è molto forte: quest’ultimo infatti è una “creatura” dell’artigiano. Quindi, raccontarlo dovrebbe essere un gioco da ragazzi.
I racconti devono essere rilevanti per poter emergere in un contesto pieno di contenuti: ma come? Capendo il pubblico di riferimento e praticando l’ascolto, in primis. Come dice Sara Mazzocchi ne “Il valore del capitale narrativo” a cura di Storyfactory e allegato al numero di Giugno 2019 di Harvard Business Review Italia, per coinvolgere le persone occorre un cambio di mentalità: solo ascoltando infatti si possono realizzare contenuti in linea con le aspettative del pubblico in continuo cambiamento.
Creare contenuti innovativi grazie ai social network

Oggi, grazie ai social network è possibile relazionarsi facilmente con il proprio pubblico, trovando modi creativi e originali di raccontarsi: dalle stories su Instagram che consentono di interagire direttamente con i propri follower fino all’utilizzo di sticker come “domande” o “sondaggi” per conoscere gli interessi e le curiosità della propria audience.
Quindi, gli strumenti digitali aiutano a scoprire i gap o bisogni del consumatore, realizzando contenuti e prodotti che siano funzionali e innovativi. La pratica dell’ascolto insieme all’elaborazione dei risultati sono fondamentali: permettono di ideare messaggi nuovi e di trasmetterli in maniera innovativa.
Il Narrability Path: un frame per narrare
Storyfactory ha identificato un percorso strategico di storytelling che ha applicato a grandi aziende come Eni, Coca Cola e Virgin Active. Tuttavia, il frame si può trasferire anche ad aziende più piccole e fortemente creative. Il percorso si articola lungo diverse fasi e prende il nome di “Narrability path”.

Framing
La fase zero o framing consiste nella definizione del contesto di riferimento: quali sono i gap o bisogni da colmare? Quali obiettivi vuole raggiungere l’azienda o artigiano? La definizione dei gap viene spesso citata da molti studiosi dell’ambito del design thinking and innovation, essendo il pilastro fondamentale per innovare. L’elemento ricorrente è ancora una volta l’ascolto dei bisogni degli utenti, visti come persone e non come consumatori. E se si considerano i prodotti artigianali, queste caratteristiche emergono con ancora più facilità
Audience Listening
Quindi, l’ascolto è una aspetto fondamentale per creare allineamento tra racconto e pubblico di riferimento. Forse, per i creativi la fase di ricerca e di analisi dei dati può sembrare noiosa e meno accattivante: se pensiamo agli aspetti positivi però, può aiutare a scoprire informazioni utili e a delineare chi sono i clienti e quali aspettative, esigenze, pregiudizi e paure hanno

Story Strategy & Design
Narrare va oltre il raccontare. E proprio come in una narrazione, occorre definire i personaggi e la sceneggiatura, facendo capire al pubblico in che modo l’azienda può risolvere determinati bisogni, e trasmettendo la mission e i valori dell’artigiano.
L’unicità dei prodotti e dell’attività, che è tipica di un artigiano, può essere la chiave narrativa in grado di rafforzare questa narrazione e il rapporto con i propri clienti. Come raccontare la propria attività? Quali valori si vogliono trasmettere? La creatività? La famiglia? L’attenzione al dettaglio.
Content Strategy & Design
La fase successiva all’ascolto e alla definizione della strategia consiste nella creazione dei contenuti, definendo aspetti come il concept, il format e il tono con cui si intende comunicare. Si tratta di una scelta molto profonda, che comprende anche la scelta del copy, ovvero delle parole, ma delle immagini da utilizzare sui social network.
Content Planning & Delivery
Poi, la fase del planning, che consiste nella pianificazione del piano editoriale. Infatti, costruire contenuti non basta se non vengono distribuiti tenendo conto della miriade di informazioni presenti oggi in rete. È una tappa molto complessa perché non si tratta solo della creazione di un post, bensì di definire l’esperienza e il percorso che si vogliono far fare all’utente, seguendo una logica e cercando di non esagerare fornendo una quantità eccessiva di informazioni inutili.
Learning & Reframing
L’ultima fase del Narrability Path consiste nell’apprendimento e nell’analisi dei risultati ottenuti, confrontandoli con gli obiettivi iniziali. Questo processo circolare influenza a sua volta permette di la ripianificazione delle attività successive, attraverso l’apprendimento di eventuali errori e vittorie e l’applicazione delle correzioni.
Quindi, si tratta di un percorso creativo e narrativo complesso fatto anche e soprattutto di correzioni e di errori. Molti creativi già stanno percorrendo questa strada e molti cercano di imitare la strategia con più o meno successo, talvolta creando competizione. Ma questo non deve spaventare. Il Narrability Path è un modello e un approccio vincente che se ben applicato consente nel lungo termine di mantenere vicini i propri seguaci e di invigorire la relazione con loro.