In questo articolo, la recensione di un libro di moda molto interessante per chi è appassionato di moda e di storia del costume. Continua a leggere per scoprire la recensione.

“Moda: la storia completa” è un libro redatto da Marnie Frogg e ripercorre minuziosamente le tappe più importanti della storia della moda. Partendo dal primario bisogno di coprirsi, gli indumenti sono diventati aspetti della vita odierna che caratterizzano ogni società. La moda è diventata un modo per esprimere se stessi e per far parlare il corpo.

Copertina di "Moda. La storia completa"
Copertina di “Moda. La storia completa” edito da Marnie Fogg

Oltre cinquecento pagine illustrano come è cambiata la moda partendo dalle origini: in età greco-romana “la forma delle vesti era dettata sostanzialmente dai materiali e dalle tecniche di produzione in uso” afferma Marnie Fogg, ed essendo il processo di cucitura molto costoso e prezioso, gli abiti dell’epoca ricadevano naturalmente lungo il corpo e venivano avvolti e puntati.

Questo libro di testo non ripercorre soltanto la storia della moda e del costume occidentale: l’epoca precolombiana e i suoi tessuti caratteristici, la dinastia cinese Tang e l’esperienza nell’allevamento dei bachi da seta e nelle tecniche di filatura avanzate sono alcuni esempi delle tappe passate in rassegna per dare al lettore un quadro generale, affinché possa adottare diversi punti di vista. Le descrizioni sono accompagnate inoltre da una catalogazione cronologica che permette di ordinare gli eventi con maggiore facilità.

La narrazione di “Moda. La storia completa” prosegue fino ad introdurre la nascita della moda nella Parigi del 1700, ormai diventata centro della produzione di beni di lusso. Alla sua nascita contribuiscono anche giornali, almanacchi e altre riviste, ma soprattutto la mescolanza della corte di Parigi alla borghesia del tempo, soprattutto nei luoghi pubblici.

Oggi la moda è diventata un fenomeno mondiale: conoscerne la storia permette di attingere ispirazione e innovare, riprendendo stili e aspetti concettuali diversi. Infine, il manuale affronta aspetti relativi alle tendenze più recenti, come la nascita di nuovi materiali per l’abbigliamento, ma soprattutto l’avvento dell’e-commerce online.

Per approfondire la tematica del fashion e della moda, un altro libo interessante è “Modabolario” di Antonio Donnano: scopri la recensione in questo articolo.

Recensione di “Moda. La storia completa” edito da Marnie Fogg

Share on