La mia passione per i bijoux
La mia passione per i bijoux è nata con il Fimo, e ho proseguito con la bigiotteria semi-preziosa. Quando avevo diciassette anni mi sono avvicinata a questo meraviglioso mondo. Consigliata da un’amica di scuola, ho scoperto il negozio Zecchetto Bijoux, all’epoca situato nel quartiere di San Marco a Verona.
Che dire, è stato amore prima vista. Inizialmente acquistavo bigiotteria meno preziosa: minuteria in ottone e perline in resina, per poi passare a piastre più raffinate in ottone e bagnate in oro rosé, bianco e giallo.
Passavo letteralmente le ore a scegliere con cura pietre, Swarovski, zirconi, catene e altri elementi per creare collane e altri accessori che potessero rispecchiare la mia personalità e la voglia di creare.

Hobby creativi: come prendersi delle pause dal lavoro o dallo studio
Era anche un modo per prendermi delle pause durante le ore di studio, immersa tra i libri di diritto privato o scienze delle finanze, a leggere di usucapione e di curve di domanda e offerta. Dividevo la mia scrivania tra perline e fogli con calcoli sparsi qua e là, per ottimizzare il tempo?.
Nonostante, i miei studi non avessero niente a che vedere con il Fashion o il Design, ho sempre cercato di coltivare questa passione: salvandomi idee su Pinterest, andando alla ricerca di negozi sempre nuovi, lasciandomi ispirare e sognando i grandi brand del settore, leggendo e informandomi sui materiali.
È diventato per me quasi spontaneo parlare di queste cose, tanto che ancora oggi alcuni mi chiedono se faccio ancora questi bijoux. Ebbene, ho ritrovato nel mio vecchio e caro hard disk alcune foto scattate tempo fa, per tenere traccia di queste creazioni, e che voglio condividere qui su Efepe.


Queste collane erano progettate utilizzando le piastre disponibili in commercio, che montavo con l’utilizzo di pinze a punte piatte e tronchesi da taglio, abbinandole a Swarovski a cono da 4mm o altre pietre naturali come agata, calcedonio, ametista o onice.

Alcune idee creative per iniziare a conoscere questo mondo. E ci sono talmente tante idee e progetti che si possono realizzare, combinando tecniche e materiali. Quali sono i tuoi preferiti?